Dal Veneto, il direttore d´orchestra Diego Basso, piú volte protagonista anche a Sanremo

6 Feb 2022 | Personaggi

SANREMO. Quest’anno, pur non essendo tra i direttori d’orchestra del Festival, il Maestro Diego Basso resta un grande protagonista di importanti progetti musicali che svolge nei maggiori teatri italiani e stranieri e nelle principali reti televisive. Il suo genere passa dalle arie dell’opera, al pop, al rock sinfonico con un approccio alla musica che, al di là di ogni classificazione, mira ad eliminare barriere e creare emozioni. Tra le molteplici attività, il maestro l’anno scorso ha dato vita ad un nuovo progetto musicale nel quale con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, le voci soliste e coro di Art Voice Academy, ha portato in palcoscenico molti brani dei Queen, uno dei gruppi rock inglesi piú famosi al mondo, arrangiati per orchestra. Il primo concerto si era svolto a Treviso nel giugno del 2021, per passare poi in agosto ad Asiago e Bibione, la cui esibizione era stata impreziosita dalla presenza come “special guest” del chitarrista Stef Burs. Sempre nell’estate del 2021, ha preso il viaunatournée di concerti che hanno raccolto il meglio del genere Musical presi da colonne sonore di tutti i tempi. In palcoscenico con la Ritmico Sinfonica Young Orchestra, le bellissime voci di Giò di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone. Dopo aver debuttato al Politeama Rossetti di Trieste, il tour ha toccato la Piazza degli Scacchi di Marostica e il Festival Puccini di Torre del Lago. Non è mancato anche un Omaggio a Ennio Morricone, nella passata primavera: un altroprogetto musicale dal Maestro nato nel 2004, che si sta ancora svolgendo in tutta Italia, prediligendo sempre località che possano unire l’unicità delle composizioni con l’unicità del luogo. Nel 2021 il concerto, che ha visto sul palco l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il Coro pop Art Voice Academy diretto da Basso, si è tenuto in diverse località, tra cui: il Faro di Bibione (VE), il 28 luglio in occasione della posa della prima pietra dei lavori di riqualificazione e ampliamento dell’aeroporto “Catullo” di Verona, il 29 maggio sul Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa (VI). A seguire il Galà della Lirica” per ringraziare il personale sanitario di Santorso (VI) e un’altra dedicata al personale sanitario ULSS 7 Pedemontana, come ringraziamento dell’impegno messo in atto durante l’emergenza Covid-19. E Ancora “La mia Terra” Falcade (BL), progetto musicale ideato dal Maestro Basso per la raccolta fondi in occasione della tempesta Vaia in collaborazione con il Comune di Falcade e Ski Area San Pellegrino. A 2000 mt di altezza al Bosco degli Artisti di Falcadecon l’Orchestra Italiana le voci di Art Voice Academy e Roby Facchinetti con “Roby Facchinetti Symphony, inanteprima a Castelfranco Veneto (TV).Oltre 100 artisti tra i musicisti dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, i vocalist e il Coro Pop Art Voice Academy che hanno eseguito brani arrangiatiin versione sinfonica. Il concerto si è svolto al Teatro Verdi: due secoli di musica in una sola notte per raccontarla in ogni sua epoca e in ogni suo ritmo. Dalle più belle arie liriche alle canzoni che hanno reso l’Italia celebre nel mondo, dal jazz al musical, dalla canzone pop al rock, dove Diego Basso prende per mano il pubblico e con un cast esclusivo di solisti, coristi e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, racconta secoli di storia con una performance avvincente.

Ti potrebbe interessare…