Concorso SanremoCantaNapoli, a breve saranno comunicate le date. L’organizzazione promette grandi ospiti

18 Apr 2018 | Città della musica, Sanremo canta Napoli

di Romano Lupi

SANREMO. Il titolo sembra quasi una provocazione ma è proprio dal nostro Casino di Sanremo che nel 1932 è uscito il primo Festival Napoletano. E allora qualcuno ha ripescato quell’idea, pronto a farla riemergere nuovamente nella Città dei Fiori. A cominciare dall’istituzione di un cantiere della musica napoletana, certamente aggiornata ai tempi d’oggi. Non se ne abbia la città partenopea: sa bene che Sanremo ormai è coniata anche Città della Musica per eccellenza, quindi è luogo di accoglienza di tutta la musica, anche quella napoletana e mediterranea.

Se Napoli vorrà partecipare a questo Cantiere sarà la benvenuta. Anzi auspichiamo che la novità SanremocantaNapoli sia da stimolo non solo per le giovani proposte che parteciperanno, ma anche per quei mostri sacri partenopei che saranno coinvolti. E stiamo parlando di eccellenze come i fratelli Bennato, Enzo Gragnaniello, Lina Sastri, il percussionista Tony Esposito, Teresa De Sio, Enzo Avitabile, Serena Rossi, il sassofonista James Senese, il batterista Tullio De Piscopo, Maria Nazionale, Nino d’Angelo, Sal Da Vinci, Pietra Montecorvino, e altri ancora.

Pietra Montecorvino.


Mentre i partners si sono messi all’opera cercando un gemellaggio tra sanremesi e napoletani, noi anticipiamo la struttura organizzativa di questa grande festa.  Saranno tre giorni, suddivisi tra concorso per giovani e esibizione di grandi ospiti. La serata finale si terrà al Teatro Ariston, in  collaborazione con la Famiglia Vacchino.

E’ previsto un mega concerto dal vivo, con artisti di massima statura, che non vorranno mancare all’appello di rappresentare la loro terra ricca di creatività all’interno di questo nuovo inedito appuntamento dalla duplice funzione: la prima è quella di ricordare il grande artista scomparso Pino Daniele. Ma non solo.

Da oggi possiamo sostenere che si ricreerà quel piccolo miracolo musicale inventato dal napoletano Luigi De Santis, allora direttore della Casa da Gioco. A credere in questo riproposto miracolo battezzato  SanremoCantaNapoli sono gli stessi amministratori sanremesi, Olmo Romeo, Marco Sarlo e Giancarlo Prestinoni. Mentre il Sindaco Alberto Biancheri si auspica di essere poi raggiunto dal suo collega Luigi De Magistris.

Dunque siamo alle stretta finale, ma per entrare nel vivo dell’organizzazione di quest’evento è atteso l’atto finale, concordato nel corso dell’ultima riunione della settimana scorsa. Ormai tutti gli attori in campo guardano a una nuova opportunità per la città e per lo stesso Casino, molto frequentato da giocatori napoletani. L’augurio di tutti? Che quest’occasione possa diventare nel tempo un secondo vero Festival.


Modulo Iscrizione

ARTICOLI CORRELATI

 

Ti potrebbe interessare…