SanremoCantaNapoli, il secondo Festival della città dellaMusica, anche Napoletana

6 Feb 2022 | Sanremo canta Napoli

SANREMO.Mentre è tutt’ora in corso il 72mo Festival della Canzone Italiana, è piú che mai l’occasione giusta per anticipare quella che sarà la terza edizione del secondo Festival cittadino, quel SanremoCantaNapoli che, a causa della pandemia, è stato rinviato ai primi di settembre, comunque il periodo ideale per un’estate che solitamente dura nel tempo. Una terza edizione nel segno della continuità di un Regolamento scritto e pubblicato sul sito www.sanremocantanapoli.eu, che prevede 10+2 concorrenti finalisti (alla prima selezione on line erano 48) che si sfideranno per ottenere ciascuno uno dei quattro riconoscimenti in palio nelle seguenti categorie: interpretazione, testi, musica e arrangiamenti. I vincitori si aggiudicheranno una Borsa di Studio di € 1.000 ciascuno, messi in palio da una azienda privata amica di Sanremo. In via poi eccezionale questa edizione sarà aperta ad alcuni partecipanti – fuori concorso – che hanno espresso la volontà di salire a Sanremo, ma gradirebbero avere un piccolo ruolo per loro molto importante.

La questione è stata portata all´attenzione della Commissione presieduta dal maestro Adriano Pennino, del Direttore Artistico Fabrizio Vacalebre (Il Mattino) e dal Patron Ilio Masprone i quali, con il contributo amichevole di quello che sarà il Presidente di Giuria, Mario Luzzatto Fegiz (Corriere della Sera), dello scrittore Marino Bartoletti e Marinella Venegoni (La Stampa), nelle vesti di osservatori, hanno ritenuto opportuno che, dopo due anni di assoluto silenzio, un po’ di spazio in piú si poteva dare alla grande canzone napoletana.

E così una delle serate sarà dedicata a questi bravi professionisti alcuni dei quali non sono mai stati nella Città dei Fiori e della Musica, nuovo slogan ideato dal Sindaco Alberto Biancheri, super impegnato con Amadeus nella sua ultima fatica sanremese.

Per l’ultima serata, ovviamente la piú importante, era già prevista la messa in onda su Rai Italia (una volta Rai International), con due ore di grande spettacolo partenopeo in compagnia di alcuni Big napoletani e no. Nomi come Al Bano, Fausto Leali, Mariella Nava, Peppino di Capri, Mario Maglione, Iva Zanicchi, Eugenio Bennato, i nuovi Matia Bazar e altri già contattati prima del lockdown che speriamo siano ancora disponibili, visti i tempi. Quanto alla location, il Teatro dell’Opera del Casino Municipale, sarebbe sempre la sede ideale, anche perché proprio lì è nato il primo Festival Napoletano nel lontano 1934.

Ricordiamo i 12 finalisti: Arina, Nathaniel Attard, Alessia Candela, Fabiola Fusco, Roberta Limongelli, Agnese Maione, Rossella Opromolla, Alessandra Murolo, Anna Persico, Francesca Santoro, Miry Viscione, Claudio Zazzaro.

A condurre le serate il giornalista Massimo Proietto della Rai con la, o le, sue compagne di viaggio scelte dalla direzione. La produzione televisiva sarà curata come previsto da Vincenzo Russolillo, della Grandi Eventi, collaboratrice di Rai Pubblicità.

Ti potrebbe interessare…