Di Marina Orhei
SANREMO. L’inedito e quanto mai intelligente, binomio Russolillo/Masprone amplia il suo primo obbiettivo ed ecco che, subito dopo l’acquisizione a Casa Sanremo dell´11mo Gran Gala della Stampa del Festival si aggiudica, senza alcun indugio la terza edizione della rassegna musicale SanremoCantaNapoli. Una decisione che farà molto felici i 14 finalisti del concorso napoletano perché si ritroveranno ad esibirsi nel bel mezzo del Festival della Canzone, così da vivere – per la prima volta – una totale atmosfera all’ombra del buon Amadeus. Una saggia decisione che rompe gli schemi prefissati e pone in questo modo la rassegna partenopea al centro dell’attenzione nel momento piú musicale dell’anno, per una città dei fiori e della musica pronta a rivivere dopo la sconfitta quasi totale della pandemia grazie alle vaccinazioni. Le due serate previste per le semifinali, dunque, si svolgeranno all’interno del Palafiori di Corso Garibaldi, mentre la serata conclusiva verrà registrata (per Rai Italia) negli studi televisivi di Casa Sanremo sotto lo sguardo dell’esecutivo Vincenzo Russolillo, nonché Patron della sua Casa arrivata alla quindicesima edizione.
Quella che si prospetta quindi nella settimana del Festival 2022, sarà densa di iniziative che si svolgeranno al Palafiori, nella prestigiosa Casa Sanremo (con un mare di novità), ma anche in alcune piazze di Sanremo così da riprendere la tradizione che il Festival deve correre anche in città – dice Amadeus -. Quindi tantissima musica, accompagnata anche da quella partenopea scovata nella Napoli piú profonda dal direttore artistico Fabrizio Vacalebre (del quotidiano Il Mattino) e con l’accurata attenzione del direttore d’orchestra Adriano Pennino i quali, insieme, hanno messo su un programma molto ambizioso nonostante non sapessero della novità che il nostro Festival Napoletano andasse a Casa Sanremo.
A questo punto l´altro Patron, Ilio Masprone, si sta dando un gran da fare per far salire a Sanremo la Giuria capitanata da Mario Luzzatto Fegiz (Corriere della Sera), dal consueto conduttore, ormai di casa, Massimo Proietto (scopriremo presto quale sarà la sua compagna di viaggio), dai colleghi Marino Bartoletti e Marinella Venegoni, ad alcuni artisti che saranno presenti all´Ariston: tra questi Al Bano e Peppino di Capri (e altri) che saranno oltretutto premiati dal Sindaco Alberto Biancheri per la loro fedeltà alla città di Sanremo e al Festival della Canzone. Ricordiamo tra l’altro che i quattro vincitori di questa terza edizione del SanremoCantaNapoli, percepiranno ognuno una Borsa di Studio pari ad € 1.000 dalla società dell’imprenditrice torinese Giovanna Bongioanni con ufficio a Sanremo. I semi-finalisti: Giuseppe Chierchia, Alessandro Gargano, Fabiana Russo, Anna Persico, Francesca Santoro, Alessandra Murolo, Rossella Opromolla, Roberta Limoncelli, Fabiola Fusco, Nathaniel Attard, Le Bollicine, Gherima Petrino (Arina), Marianna Viscione e Claudio Zazzaro. Sui tempi e modalità di svolgimento dell’evento, gli aggiornamenti arriveranno tra una quindicina giorni (nella foto il Patron Vincenzo Russolillo).