
Di Sonia Hamza
SANREMO. Un evento nell’evento quello che si è svolto ieri al Palafiori in Casa Sanremo che ha unito due eccellenze eno-gastronomiche: quelle della Regione Sicilia e della Regione Liguria. Tra i protagonisti del succulento incontro, l’Assessore al Turismo Gianni Berrino della Regione Liguria, il funzionario della Regione Siciliana, Raoul Russo con il consulente Gian Filippo Geraci, e i due grandi chef Giampaolo Belloni (con il nipote Marco, manager internazionale), titolare del famoso ristorante Zeffirino di Via XX Settembre in Genova e il palermitano Rosario Matina, esperto in grandi banchetti internazionali.
Il ligure Belloni ha presentato il tipico piatto di Trofie al Pesto Genovese di Prà, mentre la Sicilia, con Matina, ha fatto degustare ai presenti le tipiche polpette di Lercara Friddi, in Provincia di Palermo.
L’occasione era quella di festeggiare il Gemellaggio, nato due anni fa (su idea del giornalista Mauro Boccaccio), tra i due paesi di Lercara Friddi, paese natale del papà di Frank Sinatra,e il paese dove è nata invece la mamma, Natalina Dolly Garaventa, la frazione di Lumarzo in Liguria.
Scopo del Gemellaggio era anche quello di ricordare i due paesi che hanno dato i natali al grande artista americano Frank Sinatra (per la ricorrenza della sua scomparsa) il quale, tornando in Italia piú volte, aveva avuto occasione di apprezzare la cucina dello Chef Belloni, con il quale ha poi stretto una grande amicizia. Il Gemellaggio era stato ufficializzato nel corso del Gran Gala della Stampa del Festival di Sanremo (organizzato da Ilio Masprone) che aveva poi convinto la Ragione Siciliana a parteciparvi con i propri prodotti. Dopodiché, per motivi di Covid, il Galà era stato rinviato e così il Gemellaggio è stato ricordato proprio ieri nella Casa della Musica di Vincenzo Russolillo, in Corso Garibaldi. Si cono così incontrate due Regioni che hanno lo stesso obbiettivo, approfittare del momento magico del Festival di Sanremo, per definire una Promozione a carattere internazionale mirata a produrre eventi e manifestazioni che possano incrementare il turismo. Una promozione che per la Sicilia ha dato frutti interessanti con la partecipazione ad alcune trasmissioni televisive in streaming realizzate a Casa Sanremo. A conclusione della manifestazione i due gruppi siciliani e liguri si sono dati appuntamento per ripetere ogni anno un evento che mantenga soprattutto i buoni rapporti instaurati nell’occasione del Festival di Sanremo.
In foto, da sinistra: il funzionario della Regione Siciliana Raoul Russo, il consulente Filippo Geraci, lo Chef siciliano Rosario Matina e il suo collega ligure Gian Paolo Belloni con l’Assessore al Turismo Gianni Berrino della Regione Liguria e Marco Belloni.