Dal 3 al 5 febbraio il primo Festival della Canzone Cristina a Villa Santa Clotilde

1 Feb 2022 | Festival in Italia

di Tiziana Pavone 

SANREMO. Dopo tanto lavoro dietro le quinte stiamo per assistere alla prima edizione del Festival della Canzone Cristiana 2022. Il Direttore Artistico, Fabrizio Venturi, garantisce la qualità delle 24 canzoni degli artisti in gara, e ha aggiunto nuovi prestigiosi premi, che si vanno ad aggiungere a quelli già previsti. Non solo canzoni eccelse: ci saranno anche ospiti dai grandi nomi che spopolano sul web. Il super ospite è una grande star del panorama artistico italiano. A selezionare i brani vincitori è una giuria di qualità presieduta da Gianni Testa, Mariella Masi, Max De Palma e Paola Maschio, mentre un Premio verrà istituito alla Stampa. L’evento musicale si prefigge l’intento di diffondere e far conoscere, in modo più approfondito, la canzone di ispirazione cristiana o Christian Music, genere che canta il rendimento di grazie a Dio e la gioia della fede. Non è la prima volta che accade: Sanremo ha una tradizione sottotraccia, che fa meno rumore, ma che ci ha dato numerosi spettacoli all’insegna della musica cristiana, spesso organizzate in collaborazione con la nostra Diocesi. Tra i passati artisti approdati a Sanremo, Giacomo Celentano, Tony Bungaro, Toni Nevoso e tanti altri nomi di spicco della canzone italiana. Dopo una pausa di qualche anno, che con la pandemia ha portato molte riflessioni, ecco dunque tornare il tema. Fabrizio Venturi sottolinea qualche passaggio motivazionale di questa nuova avventura:  “Come ho sempre dichiarato, sono fermamente convinto del fatto che la musica abbia anche una missione educativa e migliorativa della realtà, soprattutto in una società, come quella attuale, che sta smarrendo i suoi valori umani, così importanti per vivere in modo dignitoso, ancor più in questo tempo doloroso, perché pervaso dalla pandemia.”

Il Festival, patrocinato dal Comune di Sanremo, in collaborazione con la Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, parte nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 19,30, nei giorni 3, 4 e 5 febbraio 2022, nell’Auditorium di Villa Santa Clotilde, Opera Don Orione di Sanremo. L’evento ha un partner di tutto rispetto: si tratta della radio ufficiale del Festival, che è Radio Vaticana Vatican News. 

Gli ospiti sul palco della prima edizione l’artista bolognese Debora Vezzani, star indiscussa della Christian Music italiana, ma non solo: le sue canzoni scalano le classifiche di moltissime radio.

È arrivato anche il super ospite, anzi la super ospite” – ha dichiarato Venturi  – ci eravamo sentiti telefonicamente ed era stato un sì fin da subito.  Sono due cantautori che si stimano reciprocamente  e tale stima, che ci unisce,  ci ha trovato subito pronti a condividere la  musica che  evangelizza in nome di Dio”. Debora è una presenza di spicco, con un curriculum importante alle spalle. Si è formata al CET di Mogol e da lì ha preso il volo senza fermarsi mai: premiata da importanti nomi della musica italiana (Mogol, Andrea Mingardi, Mario Lavezzi, Mara Maionchi, Luca Pitteri), con il suo primo singolo “Venticinque”, entrò tra i finalisti della vecchia Sanremolab. Da quel momento, un crescendo di successi, editi dalle più importanti case discografiche, come la Carosello Records, Universal Music e Sony Music; tra le sue canzoni più importanti ci sono “Danza Immobile”, cantato da Verdiana ad “Amici” di Maria de Filippi; “Nel centro del caos” e “L’amore vincerà” cantato da Suor Cristina; “Libera”, interpretato da Anna Tatangelo. La Vezzani si consacra tra i big della canzone con il brano “Come un Prodigio”. La canzone diventa subito virale in rete e supera i due milioni e mezzo di visualizzazioni su YouTube! Da quel momento Debora raccoglie sempre grandi consensi con ogni sua nuova canzone, attirando l’interesse di riviste nazionali, specialmente quelle del settore della Christian Music come Medjugorje, La presenza di Maria, Credere, Miracoli, Confidenze e molte altre dove Debora Vezzani è considerata una vera e propria Regina della Christian Music.

Oltre a Debora, tra gli ospiti della manifestazione, c’è anche il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, che, sul palco dell’Auditorium di Villa Santa Clotilde, Opera Don Orione, venerdì 4 febbraio 2022, offrirà una lettura critica della canzone di ispirazione cristiana, per evidenziare le peculiarità che la caratterizzano come forma d’arte.  

Altri ospiti sono: Padre Luca Arzenton, i Kantiere Kairòs, Max De Palma, Sefora Orefice, Don Michele Madonna, Diolovuole Band, Don Lino – Don Pasqualino di Dio, Bruno e Basta, Don Beppe – D-Beppe, Mitch di Radio 105 e la coreografa e danzatrice Ilaria Sambucci. La poliedrica artista partenopea, che ha partecipato nel prestigioso corpo di ballo della 71esima edizione del Festival di Sanremo, danzando, al Teatro Ariston, al fianco di Fiorello e di Amadeus, ballerà la sigla ufficiale del Festival scritta dal Cantautore Fabrizio Venturi. Per chi fosse interessato a saperne di più, sul sito ufficiale si trovano approfondimenti e  novità dell’ultima ora. L’indirizzo:

www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it. Il Festival è presente anche sui social: Instagram: @sanremocmf – Facebook: Festival della Canzone Cristiana Sanremo – Twitter : @SanremoCMF

Ti potrebbe interessare…