Di seguito l’amaro sfogo di Raffaele Regina che rappresenta una parte dello sport sanremese e che parte dalle seguenti considerazioni che ospitiamo.

Dopo aver ospitato al Festival 2020, con salasso d’ingaggio la fidanzata/moglie di Cristiano Ronaldo (uomo da 1 milione di dollari), per il 2021 si è pensato, appunto, a Zlatan Ibrahimovic con 250.000,00 euro di cachet per le sue comparsate a questo Festival: lui, un personaggio da 200 Milioni di euro che, al contrario, poteva essere lui (per assurdo) a versare 250.000,00 euro alla comunità matuziana, per avere l’onore di partecipare al Festival. Adesso attediamo di sapere quanto costeranno le presenze, sperando con legittimi adeguati rimborsi spese, di Alberto Tomba (Sci) Federica Pellegrini (Nuoto) Alex Schwazer (Atletica) Olga Kapranova (Ginnastica) e già che parliamo di Festival, la Rai potrebbe invitare pure Iannik Sinner “tennista enfant prodige” pupillo delle di Bordighera e di San Candido (BZ): 20 anni di età che per non pagare le tasse in Italia diventa cittadino del Principato di Monaco!
Tutto quanto fa spettacolo d’accordo, ma chi spiega ai nostri bambini e giovani di quanto e come, per le cose che accadono, stiamo distruggendo la loro educazione sociale per un futuro migliore? Quasi tutte le discipline sportive di Sanremo e della Riviera sono prive di attività, molte sono morte a causa delle restrizioni Covid e nel frattempo le squadre del Tennistavolo militanti in Serie B Femminile Nazionale e Coppa Italia maschile, svolgono le attività agonistiche sempre in trasferta perché senza sede per le gare casalinghe e senza locali per gli allenamenti. Noi dell’Accademia Pongistica Rivierasca A.S.D. Tennistavolo Sanremo, siamo fermi al palo dal 1° marzo 2020 – dovendo usufruire di palestre scolastiche fatiscenti – che, ad oggi, rimangono ancora chiuse causa pandemia e fermi nell’organizzazione delle proprie manifestazioni da livello provinciale a quello internazionale.
1976-2021 = 45° Anniversario dell’Associazione Reginotta Matuziana che da sempre ha portato lo sport con Io Gioco Pulito fra i giovani educandoli al Fair-Play. Si vocifera che per organizzare questo Festival la RAI ha investito circa 20 Milioni di euro incassandone oltre 50, sperando almeno che arrivi qualche ristoro alle maestranze dello spettacolo, della musica, del teatro e della cultura locale! Le Aziende Sponsor del Festival anziché spendere tutto quel milionario budget a disposizione per la propria immagine durante queste cinque serate, perché non investono in servizi sanitari, sportivi e sociali in città ed in Riviera? Prendiamo a caso la rinomata ed amata ditta dal “Gusto di Nocciola” che è stata presente sul Palco di Piazza Colombo “fulcro” della kermesse ed oggi ancor più sostenitrice del Festival con i più pesanti Spot Televisivi, avrebbe potuto investire qualche spicciolo per tute e magliette da donare agli atleti tesserati delle diverse discipline sportive locali: i giovani e i meno giovani avrebbero ringraziato di buon cuore acquistando ancor più quei prodotti!
Da sottolineare poi l’invadenza della TIM che invece di massacrare le membra del popolo italiano, perché non abbassa i costi dei servizi e delle sue prestazioni telefoniche? Ogni privato è certamente libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma poi non vengano a dirci che non hanno soldi per pagare i dipendenti e quindi tutti in cassa integrazione. L’arrivo del Virus avrebbe dovuto rendere più buoni gli uomini, ma si vede invece che la popolazione merita soltanto di sparire? Ecco invece due esempi significativi di chi dovrebbe essere invitato al Festival: la Signora Russa di Monte Carlo, Elena Sivoldaeva che periodicamente negli ultimi tempi, innamorata di Sanremo, ha aiutato la Città dei Fiori con super esemplari donazioni e gesta solidali a favore della sanità e delle scuole.
Tutti coloro che nell’anonimato e dietro le quinte dedicano la propria vita allo Sport, ai Giovani, agli Anziani, ai Disabili e allo sviluppo del turismo, solidale e culturale.
Raffaele REGINA