Le serate del Festival di Sanremo 2022

2 Feb 2022 | Festival di Sanremo

di Luca Giovannetti

Il Festival di Sanremo 2022 è iniziato, la gara vede sfidarsi, in un’unica categoria, 25 cantanti, dei quali 22 big e 3 nuove proposte. Questi ultimi sono le prime tre posizioni del concorso Sanremo Giovani svoltosi a metà dicembre 2021. 

Insieme al nostro giornale Festivalnews, vi spieghiamo da vicino le serate, i premi e le giurie.

Il regolamento ufficiale del Festival di Sanremo 2022, voluto e deciso da Amadeus in veste di Direttore Artistico e dalla Rai, è ormai pubblico, ma potrebbero esserci via, via variazioni di scaletta perché Sanremo è Sanremo, come ricorda il famoso ritornello della canzone di Pippo Caruso del 1995. Le novità quest’anno non riguardano solo la categoria unica degli artisti in gara, come fece già Baglioni nella sua edizione, ma anche la ridefinizione delle giurie e dei loro carichi di lavoro. 

Ma andiamo per ordine.

Le prime due serate di Sanremo, l’1 e 2 febbraio, sono dedicate alla presentazione dei brani, inediti, in gara. 

La votazione, come indicato nel regolamento sul sito web dedicato di RAI 1 (sanremo.rai.it), dove sarà solo la Sala Stampa a esprimersi per la prima e la seconda serata, e la graduatoria verrà resa pubblica al termine delle rispettive serate. 

In questo modo, nei giorni successivi, sia la Demoscopica che il pubblico a casa, con televoto, potranno “livellare” e compensare tale classifica provvisoria. Una scelta, questa, che sicuramente farà discutere. Il voto dei giornalisti peserà per 1/3 del totale e saranno solamente 150 i votanti che rappresenteranno altrettanti media accreditati al 72esimo Festival di Sanremo. Tra i giornalisti ci sono rappresentanti, in parti uguali, della carta stampata, della radio e del web. 

La terza serata del Festival di Sanremo 2022, che cade di giovedì, vedrà l’esibizione di tutti i 25 cantanti in gara riproponendo il loro brano. A votare sarà solamente, per un 50% di peso sul risultato della serata, la Giuria Demoscopica 1000, quest’anno così chiamata per il numero di componenti, e il pubblico da casa con televoto. A fine serata sarà resa pubblica la classifica generale dei 25 cantanti, sommando i voti raccolti nelle serate dell’1, 2 e 3 febbraio. 

Quest’anno durante il 72esimo Festival di Sanremo la quarta serata è definita Serata-Evento nel regolamento ufficiale. Durante la diretta su Rai 1 i 25 cantanti in gara si esibiranno con una cover, scelta nel repertorio degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90. Gli artisti in gara, nello specifico, hanno potuto scegliere tra brani italiani o stranieri pubblicati tra il primo gennaio del 1960 e il 31 dicembre 1999. Inoltre, a loro unica discrezione, potranno esibirsi da soli o facendosi accompagnare da altri artisti a scelta, ovviamente non partecipanti al Festival di Sanremo di questa edizione corrente. Voteranno tutte le giurie e avranno un peso, sulla classifica della serata, pari al 34% per il pubblico da casa e al 33% per la Sala Stampa e un altrettanto 33% la Demoscopica 1000. Tutto si sommerà ai precedenti risultati e si andrà a visionare, al termine della quarta serata, la classifica generale così ottenuta. 

La quinta serata è dedicata alla finale del Festival di Sanremo 2022 condotto da Amadeus, Direttore Artistico della manifestazione da ormai 3 anni consecutivi. Si esibiranno nuovamente tutti i 25 cantanti in gara con il loro pezzo sanremese e a votare sarà solo il pubblico da casa. I risultati si andranno a sommare a quelli della classifica generale finora stilata che tiene conto, ovviamente, di tutti risultati parziali delle serate precedenti. I primi 3 brani classificati verranno riproposti, o parzialmente con frammenti video o con solo traccia audio. Seguirà il voto di tutte le giurie con un peso pari a: 34% per il pubblico da casa, 33% per la Sala Stampa e per la Demoscopica 1000. 

Il totale darà il vincitore ufficiale e del 72esimo Festival di Sanremo. Il vincitore potrà o meno decidere di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest che quest’anno si svolgerà a Torino. 

Le giurie, tra novità e sicure polemiche, vedono quest’anno il confermarsi della Sala Stampa, composta da 150 votanti a rappresentare altrettante testate tra web, radio e carta stampata e la Demoscopica. Quest’ultima viene definita Demoscopica 1000 perché composta da altrettanti elementi votanti, mentre avrà un peso notevole il televoto, quello espresso dal pubblico a casa. Cancellata, per questa edizione di Sanremo, la Giuria Tecnica degli Orchestrali di Sanremo, scelta che porterà sicuramente a un malcontento in quanto un voto tecnico in una manifestazione di tale calibro non dovrebbe mancare. Ecco perché la Demoscopica è stata portata a mille elementi per sopperire il peso numerico dell’Orchestra. 

Ma chi vincerà il Festival di Sanremo 2022? Amadeus è sempre imparziale e irremovibile su eventuali preferenze e indiscrezioni, ma ciò che sappiamo per certo riguarda i premi della manifestazione. L’artista vincitore della 72esima edizione della gara canora più amata e importante d’Italia verrà proclamato al termine della quinta serata, il 5 di febbraio 2022 in diretta RAI 1 in Eurovisione. Di diritto potrà partecipare, a rappresentare l’Italia, all’Eurovision Song Contest. Sono previsti anche premi accessori quali il vincitore della Serata-Evento dedicata alle cover, il Premio per il Miglior Testo, quello alla Migliore Composizione Musicale e quello della Critica. Questi sono tutti premi simbolici e riservati agli artisti in gara, mentre durante le serate del Festival potranno essere consegnati anche premi a grandi nomi del panorama musicale e artistico nazionale e no, a insindacabile discrezione della Direzione e del Direttore Artistico Amadeus, tra cui i riconoscimenti della Città di Sanremo.

Comunque, prepariamoci tutti a delle vere e proprie maratone musicali che ci aiuteranno a distrarci per qualche ora o giorno.

Perché Sanremo è Sanremo!

Ti potrebbe interessare…