I Santarosa ci provano con “Sei Bellissima”. Amadeus li scarta

10 Gen 2023 | Festival di Sanremo

I Santarosa ci provano con “Sei Bellissima”, in versione integrale, ma vengono brutalmente scartati da Amadeus.

SANREMO. Vi ricordate dei Santarosa? Sono un gruppo pop italiano formatosi nel 1976 ad Arcidosso, in Toscana.
Nel 1978 il complesso instaura una collaborazione con il discografico Romolo Ferri e nello stesso anno viene pubblicato il primo singolo Souvenir, sotto l’etichetta milanese Baby Records.

Il brano è una vera innovazione nel panorama della musica leggera italiana, e non solo: infatti, include la formula del
medley, essendo formato da sei famose canzoni degli anni Sessanta unite tra loro da un filo conduttore che vá a creare un unico pezzo della durata di quattro minuti: una novità assoluta. I Santarosa possono essere quindi considerati i precursori della struttura musicale del medley in Italia.

Dal 1978 in poi Souvenir ha visto un imponente successo, raggiungendo le otto milioni di copie vendute in 40 anni e rimanendo un classico italiano tutt’oggi conosciuto. Nel 1979 il gruppo presenta un singolo dal titolo Piano Piano, scritto da Zucchero Fornaciari, mentre nel 1980 viene pubblicata Torna Ritorna, formata dal famoso componimento Il Silenzio di Nini Rosso con l’aggiunta di un testo.
Nel 1981, esce Io Senza Te. Il pezzo viene nominato vincitore dell’edizione 1981 del Disco Mare (ex Cantagiro). Seguiranno negli anni altri successi come Atlantide, che ha venduto solo all’estero ben sette milioni di copie e Anni Migliori., presentata al Festival di Sanremo del 1989. Seguiranno Ora o mai più, Oltre il tempo noi e Siamo Indiani; brano che affronta l’attualissimo tema dei flussi migratori globali.

Nel 2022 I migliori sono tutti matti era un brano caratterizzato da ironia e leggerezza in contrapposizione ad un
periodo difficile come quello rappresentato dall’avvento del Covid-19. Nel 2022 avviene una svolta: l’incontro del tutto occasionale tra il gruppo ed il cantautore Claudio Daiano, con cui il gruppo aveva già avuto numerosi contatti, avvenuto nella sede della nuova etichetta dei Santarosa, la Top Records di Milano.
I Santarosa e Daiano iniziano una collaborazione che porta alla creazione di un primo brano. Daiano (pseudonimo di Claudio Fontana), paroliere e cantautore italiano che ha scritto numerosi testi di canzoni entrate nella storia della musica leggera, come Sei Bellissima di Loredana Bertè, L’Isola di Wight, dei Dik Dik, Un Pugno di Sabbia, dei Nomadi, Il Volto dell Vita, di Caterina Caselli, Un’ombra di Mina e tantissime altre. In occasione dell´incontro tra i Santarosa e Daiano il cantautore mostra al gruppo la sua enorme collezione di dischi prodotti: cd, LP e brani non ancora pubblicati e vecchi appunti. Proprio da questo cassetto di vecchi ricordi e inediti nasce una svolta: appare un foglio con un testo scritto alcuni anni fa e mai sviluppato.

I Santarosa, reputando il testo molto attuale e soprattutto valido, decidono insieme a Daiano di dar vita al pezzo Il Libro Violento della Vita, terminato alcune settimane fa.
La Top Records decide di presentare il brano al Festival di Sanremo 2023. Qualche giorno dopo l’incontro che darà vita a Il Libro Violento della Vita, Daiano si presenta ad un nuovo incontro con il gruppo con in mano un tovagliolo rosso con su scritto un testo, risalente al 1974, anno in cui Daiano prestava servizio in leva. Da qui l’illuminazione: il testo conteneva la versione integrale di una canzone divenuta famosa nel 1975: Sei Bellissima.

I Santarosa decidono, di comune accordo con Daiano, di riproporla a Sanremo, nella sezione Cover, così come è nata, nella sua originalità, cioè come era scritta su quel famoso tovagliolo rosso di Daiano.
Anche in questo caso nasce una canzone presentata poi ma poi scartata da Amadeus, direttore artistico del Festival.

Ti potrebbe interessare…