FantaSanremo

2 Feb 2022 | Festival di Sanremo

di Luca Giovannetti

Correva l’anno 1995, Pippo Caruso firmava la sigla del Festival condotto da Pippo Baudo, diventata poi un tormentone: Perché Sanremo è Sanremo. Tormentone secondo solo al Festival di Sanremo, l’evento televisivo più amato (e criticato) che ogni anno incolla al teleschermo milioni di italiani in Italia e nel mondo.

Si sa, l’Italia, da nord a sud, è molto diversa, anche nell’esprimere le proprie passioni. E proprio in occasione del Festival di Sanremo, sull’onda delle diverse giurie demoscopiche che si sono avvicendate negli anni, sono in tanti gli appassionati della kermesse canora a riunirsi con gli amici creando delle vere e proprie giurie popolari: ne parlano, votano e discutono per ore, se non per giorni di canzoni, conduzioni e di tutto il vasto corollario che ogni anni il Festival propone. In fondo è proprio questo uno dei segreti del “Sanremo”, saper riunire  e coinvolgere il Paese.

In questo insieme di giurie, in un bar delle Marche, un manipolo di appassionati goliardici (in foto) ha ideato qualcosa di diverso legato al Festival di Sanremo: il FantaSanremo. Ma cos’è il FantaSanremo? È semplicemente un gioco basato sul Festival della canzone. I giocatori devono comporre una squadra scegliendo 5 tra gli artisti in gara, tra i quali deve essere poi nominato un capitano. In base a cosa faranno gli artisti, secondo regolamento, verranno guadagnati (bonus) o persi (malus) dei punti. Il capitano sarà cruciale nella serata finale quando i suoi bonus, ma anche i suoi malus, verranno raddoppiati. All’inizio del gioco vengono assegnati 100 Baudi, la moneta del gioco chiamata così in onore a Pippo Baudo, per comporre la propria squadra.

Queste sono le regole base, manca però il Regolamento che, ogni anno, viene pubblicato prima dell’evento e serve a “quotare” i singoli artisti, e a presentare la lista completa delle azioni che faranno guadagnare (bonus) o perdere (malus) punti. Ovviamente vince chi fa più punti.

Il Regolamento è creato dagli ideatori del gioco, un gruppo composto da cantanti, musicisti, insegnanti, tecnici video/audio e addetti ai lavori; ragazzi fermi per via della pandemia che si sono simpaticamente riuniti nella Federazione Italiana FantaSanremo. La sede, ovviamente, è il Bar Corva da Papalina a Porto Sant’Elpidio, nelle Marche.

Quindi un gioco normale, con delle regole, ma la particolarità di FantaSanremo è che si è trovato nel posto  giusto al momento giusto.

A pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni anche Fedez parla del FantaSanremo nelle sue stories e il sito, pensato per un centinaio di squadre, va in blocco. Il team informatico riesce a ripristinare il tutto e le iscrizioni si chiudono con quasi 50.000 squadre. Durante la settimana del Festival tutti i giorni va in diretta su Instagram “FantaSanremo Live!”, un contenitore con diverse rubriche sulla kermesse e sul gioco coinvolgendo ospiti illustri come Paolo Camilli e Neri Marcorè. 25 artisti su 26 nominano il FantaSanremo durante le loro interviste e Lo Stato Sociale, Random e Colapesce e Dimartino dicono FantaSanremo in Eurovisione sul palco dell’Ariston. Se ricordate un’azione strana sul palco del Festival, probabilmente c’era dietro un’azione indicata da FantaSanremo.

In un’Italia chiusa, con un Teatro Ariston vuoto, la rete ha aiutato in modo inaspettato il Festival di Sanremo. Fiorello, non avendo un pubblico di fronte, perché gli unici presenti in sala erano  l’orchestra, il personale di scena e gli artisti, guardava Twitter e Facebook per capire come stava andando e interagiva con il mondo rispondendo. FantaSanremo si è inserito in questo contesto richiamando tutti a osservare, stare attenti, a interagire alleggerendo il particolare momento.

Alla versione FantaSanremo si è aggiunta la versione FantaEurovision che ha anche visto Mancini, CT della nazionale, citare FantaSanremo in supporto ai Måneskin.

Anche qui, un successo quando i conduttori Rai, gli artisti in gara per Germania, Islanda e San Marino hanno pronunciato FantaSanremo e FantaEurovision in mondovisione.

Ci avviciniamo al 72° Festival di Sanremo e la Commissione FIF, con la spregiudicata incoscienza che ha sempre contraddistinto il suo lavoro, sta preparando il FantaSanremo 2022. Quali grandi sorprese e incredibili novità aspettano le fantallenatrici e i fantallenatori?

C’è solo un modo per scoprirlo, aspettare e controllare il sito: www.FantaSanremo.com.

Ti potrebbe interessare…