A Teresa Marchesi il premio DietroLeQuinte

13 Dic 2015 | Archivio

Ghezzi_1225338817ROMA. Ex assistente universitaria cronicamente precaria, ex sindacalista, ex storica. Ama definirsi così Teresa Marchesi, inviato speciale del Tg3 della Rai (ora in pensione), dove ha lavorato dal 1987 dopo aver collaborato con “L’Espresso” e a “La Repubblica”. Per molti anni Teresa ha seguito moltissimi Festival della Canzone; nel 2008 ha scritto e diretto “Effedià. Sulla mia cattiva strada”, primo documentario prodotto dalla Fondazione Fabrizio De André per il decennale dalla morte dell’artista. Effedià è stato presentato come Evento Speciale alla Festa di Roma di quest’anno, sezione “Extra” e successivamente in molti altri Festival italiani e internazionali. Oltre ad essere molto legata alla produzione del cantautore genovese, Teresa Marchesi nel 2011 ha inoltre realizzato un documentario sulla poetessa ligure Fernanda Pivano, dal titolo “Pivano Blues. Sulla strada di Nanda”. Film in cui viene documentato l’importanza del lavoro svolto dalla Pivano nella formazione umana e creativa di tanti artisti come Jovanotti, Abel Ferrara, Vasco Rossi, Francesco Guccini, Luciano Ligabue, Morgan, della P.F.M., Vinicio Capossela, Piero Pelù (per lei i Litfiba hanno composto la suite “Dimmi dei nazi”, la frase con cui l’accolse Ernest Hemingway al loro primo incontro, dopo la sua traduzione di Addio alle armi e l’arresto da parte delle milizie fasciste), Fabrizio De André, Jay Mc Inerney, Erica Jong, Patti Smith, Lou Reed, oltre all’amica di sempre Dori Ghezzi. A lei doverosamente il Premio DietroLeQuinte che ritirerà personalmente lunedì 8 febbraio presso il Roof Garden del Casino Municipale di Sanremo, nel corso della sesta edizione del Gran Gala della Stampa.

Romano Lupi

Ti potrebbe interessare…